Glossario

Telencefalo

Il telencefalo è la più craniale delle cinque vescicole cerebrali dell’embrione dei Vertebrati: si sviluppa dal prosencefalo, che si differenzia anteriormente in t. e posteriormente in diencefalo. Compare, precocemente, in forma di due evaginazioni laterali, anteriori, del prosencefalo, che si accrescono in avanti e dorsalmente, e talora si fondono nella parte mediana,  è posizionato all'interno della scatola cranica ed è separato dal tessuto osseo. La superficie superiore, o dorsale, del telencefalo è convessa e si adatta sulla superficie interna concava delle ossa craniche, mentre la sua superficie inferiore, o ventrale, è invece pianeggiante. I suoi confini sono: anteriormente, la lamina terminale con il recesso neuroporico; posteriormente, ai limiti con il diencefalo, il velo trasverso dorsalmente e il recesso preottico ventralmente.
Il telencefalo è suddiviso in due formazioni giustapposte e quasi identiche, denominate emisferi; in modo molto generico possiamo asserire che l'emisfero destro controlla i movimenti e riceve le sensazioni del lato sinistro del corpo capacità e di formare un percetto complesso dell'immagine (una mappa o un insieme di immagini), cogliendo i rapporti presenti tra gli elementi che li compongono. All'emisfero sinistro invece sono affidati processi linguistici dell'individuo (Bear; 173).
 Da un'analisi più approfondita esso viene suddiviso internamente in tre strati che si susseguono dall'esterno all'interno, e che rispettivamente sono:
  - la corteccia cerebrale o pallium
  - la sostanza bianca del telencefalo
La struttura più esterna del telencefalo umano è definita corteccia telencefalica o pallium, ha una conformazione girencefalica costituita da solchi, scissure e circonvoluzioni. Tra i vari solchi che percorrono la superficie telencefalica, se ne possono individuare alcuni più marcati ed evidenti: questi prendono il nome di scissure.  Alcune di queste scissure, sono particolarmente visibili e hanno consentito di dividere il t. in lobi. Le scissure che segnano il confine tra i vari lobi sono cinque (scissura centrale (di Rolando); scissura laterale (di Silvio); scissura parietoccipitale; scissura calcarina; scissura limbica)  e dividono sei lobi ( lobo frontale; lobo parietale; lobo temporale; lobo occipital; lobo limbico;  lobo dell'insula).
Questi lobi hanno un'estensione approssimativamente uguale su entrambi gli emisferi telencefalici anche se possono presentare particolari circonvoluzioni su un solo emisfero e non sull'altro. Questa caratteristica rende ragione del concetto di dominanza emisferica.  
La sostanza bianca del telencefalo costituisce lo strato interposto fra il pallium ed i nuclei della base: in una sezione condotta al di sopra del corpo calloso essa si presenta molto espansa e costituisce pertanto il cosiddetto centro semiovale. Essa è costituita da fibre di proiezione e  fibre di associazione. Più in profondità essa  avvolge  con lamine i nuclei della base ed i nuclei del talamo, formando tre capsule: la capsula interna, la capsula esterna e la capsula estrema.
Alla sostanza bianca del telencefalo appartengono anche alcuni sistemi commissurali come il corpo calloso, il setto pellucido, il fornice e la commissura anteriore.
Infine i gangli della base (sebbene quest'ultima definizione sia impropria) sono formazioni grigie situate profondamente rispetto alla sostanza bianca telencefalica, in stretto rapporto con il talamo.
Secondo la classificazione di Brodmann, sulla superficie della corteccia telencefalica è possibile individuare 52 aree (chiamate per questo aree di Brodmann) con diverse caratteristiche citoarchitettoniche e funzionali. Una loro approssimativa rappresentazione si può vedere nella figura sulla sinistra.
 
 
Le funzioni assegnate al telencefalo sono molteplici: inizialmente era associato esclusivamente alla funzione olfattiva, tuttavia tra le principali si possono elencare la ricezione di stimoli esterni e l'elaborazione di una risposta motoria, la memoria, le capacità decisionali.

 

 
Riferimenti
Bear, Neuroscienze. Esplorando il cervello, pag. 173
Eric R. Kandel, Schwartz James H.; Jessell Thomas M. in Perri V., Spidalieri G. (a cura di), Principi di neuroscienze, 3ª edizione, CEA, 2003. ISBN 88-408-1256-3.
Mark F. Bear, Connors Barry W.; Paradiso Michael A. in Casco C., Petrosini L., Oliveri M. (a cura di), Neuroscienze. Esplorando il cervello., 3ª edizione, Elsevier, 2007. ISBN 88-214-2943-1.


Telencefalo
© 2024 Neuropsycholgy - Area Riservata
Facebook twitter linkedin